SMT50 minibus 4×4

SMT50 è un veicolo logistico 4×4 ad alta mobilità, aviotrasportabile su C-130J, con motore diesel da 107 kW, 3 differenziali controllati separatamente, cambio a 6 rapporti + marce normali, marce ridotte e mezze marce.
Allestito a minibus per trasporto personale, può trasportare fino a 12 passeggeri + 1 autista.
Caratteristiche tecniche:

  • massa a vuoto di 3500 kg
  • portata utile di 2000 kg
  • angolo di attacco 40°
  • angolo di uscita 30°
  • altezza gradino superabile 25 cm
  • altezza guado 55 cm
  • velocità max >90 km/h
  • velocità minima continua 2,3 km/h
  • autonomia di ca 400 km

Optional:

  • verricello anteriore
  • climatizzatore automatico
  • bagagliera.download5

TPA50

Il TPA50 è un carrello trattore, omologato secondo il C.d.S. e conforme CE, estremamente versatile e maneggevole, utilizzabile per la movimentazione di aeromobili leggeri, carrelli,e merci.
Il trattore è in grado di operare sul ponte di volo di Porta-Aeromobili e/o su piste, strade, piazzole in cemento/asfalto, sul macadam, su terreno compattato.
La struttura monolitica antisvergolamento del telaio prevede sia attacchi per i golfari di sollevamento sia attacchi inferiori per l’ancoraggio al suolo.
Caratteristiche principali:

  • cabina di guida chiusa e ribaltabile con ampie superfici vetrate
  • motore diesel, rispondente alle norme CEE antinquinamento, con potenza di 54 kW
  • trasmissione con cambio automatico
  • freni a disco con servofreno
  • sospensioni indipendenti sulle quattro ruote e sterzo servoassistito.

Optional :

  • vetro posteriore antisfondamento
  • impianto di riscaldamento/sbrinamento
  • tergilunotto posteriore
  • luci di lavoro
  • luci oscurate
  • faro rotante
  • ruota di scorta
  • contaore
  • tachimetro contachilometri.download5

TPA90

Progettata specificatamente per il traino dei moderni aerei civili e militari, la serie dei Trattori Polivalenti Aris TPA90 è la più versatile e performante oggi esistente sul mercato militare specializzato. La gamma si articola dalla versione più pesante (HD), capace di 54.000 N (12.140 lb) di forza di traino alla barra, alla versione leggera (L) idonea al traino fino a 30.000 N (6.750 lb).
Caratteristiche comuni:

  • sistema di frenatura a disco sulle quattro ruote singole
  • cofano motore ribaltabile
  • cabina (o base cabina nel caso di veicolo munito di soft top) completamente ribaltabile per l’accesso agli organi della trasmissione.
  • posto guida ergonomico con servosterzo di tipo idraulico per facili e veloci operazioni di manovra
  • ampio utilizzo di componentistica “off the shelf” perfettamente armonizzata nel prodotto per la riduzione degli intervalli di manutenzione periodica.
  • velocità massima di trasferimento variabile secondo la versione e comunque superiore ai 33-36 km/h
  • autonomia di funzionamento operativo superiore alle 5 ore continuative.

Opzioni disponibili:

  • trazione posteriore o integrale permanente
  • drive line con motori di marca nazionale o internazionale funzionanti sia a gasolio per autotrazione (F-54) che con kerosene di tipo aeronautico (F34) secondo lo STANAG 4362
  • motori con potenze variabili da 70 a 96 kW;
  • cambi di tipo meccanico elettroattuato o automatico con convertitore di coppia o idrostatico a variazione continua
  • sistema di sterzatura anteriore o AWD per effettuare manovre di sterzatura:
    – ad angolo opposto,
    – nella stessa direzione.download5

Trattori aeroportuali polivalenti

TPA sono una famiglia di trattori aeroportuali polivalenti progettati e costruiti per la movimentazione di velivoli, rimorchi o attrezzature varie installate su carrelli negli aeroporti. Sono caratterizzati da una MTT che varia da 2650 kg a 5400 kg e da una forza massima di trazione al gancio che varia da 1000 a 5400 daN a secondo del modello.

AGC airlift global carrier

AGC (Airlift Global Carrier) è un sistema modulare ruotato ogniterreno per il trasporto di equipaggiamenti speciali e di container ISO standard in grado di effettuare il caricamento immediato (senza alcuna predisposizione) sugli aerei cargo classe C130.
Con il sistema AGC non sono necessari equipaggiamenti di supporto per il carico e lo scarico dal velivolo (ad esempio Key Loader e Fork Lift) e l’operazione di avioimbarco viene effettuata senza alcuna preparazione specifica del mezzo.
Il sistema AGC è progettato avendo come riferimento le caratteristiche e capacità di carico del velivolo C130 e risulta perfettamente idoneo ad operare in condizioni DO/DO (Drive on/Drive off), evoluzione funzionale della modalità RO/RO (Roll on/Roll off).
L’architettura modulare del sistema consente svariate configurazioni con differenti capacità di carico, dalla versione 6×2 alla versione 8×8.
Il sistema AGC è costruito in conformità alle norme della circolazione stradale civili e militari.
Il sistema può facilmente trovare impiego sia in campo militare che civile.download5