S3FB39 flat bed

S3FB39 è un semirimorchio a 3 assi di cui 1 sterzante, progettato per soddisfare i requisiti di trasporto di veicoli e macchine operatrici in servizio alle FF.AA. per Complessi del Genio.
Il semirimorchio S3FB39 ha conseguito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’omologazione con verricello/senza verricello per la categoria “O4”. Con una massa di 9000/9500 kg, ha una portata di 29500/29000 kg e una MTT pari a 38500 kg.
Caratteristiche tecniche:

  • telaio con struttura monolita composta da longheroni e traverse in acciaio ad altissima resistenza, uniti mediante elettrosaldatura; nella parte inferiore, sono previsti opportuni anelli per il trasporto ferroviario e marittimo
  • pianale di carico in lamiera mandorlata con allargatori del tipo a bandiera per incrementare la larghezza del pianale a 3100 mm, twist-lock a scomparsa per il trasporto di container unificati tipo ISO 1D (10 ‘), 1C (20 ‘), 1A ( 40 ‘) e 10 golfari da 2,5 t e 10 da 13,5 t a scomparsa per l’ancoraggio dei mezzi trasportati
  • sospensioni pneumatiche su tutti gli assi con ammortizzatori telescopici a doppio effetto
  • altezza del piano di carico regolabile sia manualmente che in automatico (quando si supera la velocità di 15 km/h)
  • rampe di carico a scartamento variabile azionate da centralina elettroidraulica, composte da due passatoie larghe 0,75 m e lunghe 3,145 m
  • impianto freni di tipo pneumatico, continuo e automatico, con dispositivo EBS-2S-2M conforme alla normativa vigente CEE. Freno di stazionamento pneumatico e freno di emergenza meccanico
  • impianto elettrico 24V rispondente allo STANAG 2601 e conforme alle norme CEE, ADR (Classe III).download5

S3LB39 low bed

S3LB39 è una serie di semirimorchi Low Bed di moderna progettazione con caratteristiche innovative che consentono una riduzione dei costi di gestione e mantengono condizioni di sicurezza nell’uso intensivo. Il semirimorchio mod. SRC368, costruito in acciaio ad altissima resistenza, è a pianale ribassato con smusso posteriore a doppia inclinazione, tre assi, sospensioni pneumatiche con ammortizzatore, terzo asse autosterzante, rampe ad azionamento oleodinamico ed anelli a scomparsa per l’ancoraggio dei mezzi. Con una portata di 28000 kg e una MTT pari a 39000 kg.
Caratteristiche tecniche (versione base)

  • lunghezza totale 13500 mm
  • larghezza 2530 mm
  • altezza pianale 900 mm
  • lunghezza piano di carico ribassato 10000 mm
  • lunghezza rampa 2300 mm
  • larghezza rampa 650 mm
  • angolo di salita 16°
  • freni a disco autoventilanti
  • 12+1 pneumatici 255/60R19.5 su cerchi in acciaio
  • impianto frenante pneumatico con EBS e dispositivo antiribaltamento.

Opzioni

  • freni a tamburo con pneumatici 245/70R17.5
  • verricello idraulico
  • allargatori del piano di carico
  • tasche di ribbassamento
  • twist lock
  • rampe in alluminio per salita su piano ralla
  • rampe a tutta larghezza
  • rampe ripiegabili lunghezza 4000 mm (angolo di salita 10°).download100

SEM

I Gruppi Elettrogeni omologati NATO della linea tipo SEM sono un sistema mobile di alimentazione su carrello monoasse progettato, sviluppato e prodotto per applicazioni tattico logistiche per operare in condizioni ambientali estreme.
Il sistema è in grado di alimentare utenze a 220/380 Vca a 50 Hz e 24 Vcc con caratteristiche di UPS quando è collegato alla rete di distribuzione e garantire la continuità di erogazione offrendo 2 fonti di energia indipendenti:

  • da 2 motogeneratori 400 V 50 Hz, funzionanti sia in parallelo che singolarmente, uno di riserva all’altro, con scambio
  • automatico tra di loro con cadenza temporale
  • da rete di distribuzione.

Funzionamento da -30 °C a +55 °C con massima potenza fino alla quota di 2.000 m.
Le potenze disponibili variano da 10 a 50 kW a secondo dei modelli.
Ad oggi sono state prodotte le seguenti versioni:

  • SEM 10 con potenza di 10 kW – 230 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-100-9910
  • SEM 10/12,5 con potenze di 10 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 12,5 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-198-7374
  • SEM 20/25 con potenze di 20 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 25 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-162-2831
  • SEM 40/50 con potenze di 40 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 50 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-198-7386.
    download5

AGC airlift global carrier

AGC (Airlift Global Carrier) è un sistema modulare ruotato ogniterreno per il trasporto di equipaggiamenti speciali e di container ISO standard in grado di effettuare il caricamento immediato (senza alcuna predisposizione) sugli aerei cargo classe C130.
Con il sistema AGC non sono necessari equipaggiamenti di supporto per il carico e lo scarico dal velivolo (ad esempio Key Loader e Fork Lift) e l’operazione di avioimbarco viene effettuata senza alcuna preparazione specifica del mezzo.
Il sistema AGC è progettato avendo come riferimento le caratteristiche e capacità di carico del velivolo C130 e risulta perfettamente idoneo ad operare in condizioni DO/DO (Drive on/Drive off), evoluzione funzionale della modalità RO/RO (Roll on/Roll off).
L’architettura modulare del sistema consente svariate configurazioni con differenti capacità di carico, dalla versione 6×2 alla versione 8×8.
Il sistema AGC è costruito in conformità alle norme della circolazione stradale civili e militari.
Il sistema può facilmente trovare impiego sia in campo militare che civile.download5

ARISGATOR veicolo anfibio

Applicazione del kit di navigazione anfibio ARISGATOR/VAL scaturito dalla ricerca applicata di ARIS con l′obiettivo di conferire doti anfibie e capacità di navigare in mare aperto ai carri della serie di AIFV M113.
Mezzo anfibio leggero ed affidabile, in grado di assolvere a differenti ruoli a costi contenuti.
L’ARISGATOR può navigare in sicurezza in mare aperto, anche in condizioni difficili, mantenendo inalterate le prestazioni su terra del mezzo originale M113. E′ molto manovrabile in navigazione, può ruotare intorno al suo asse verticale, ha un profilo molto basso in acqua e può entrare in mare, essere recuperato e trasportato (hangarato) da navi da sbarco (LPD).
Può operare in missioni stand-alone o in supporto ad altri veicoli anfibi.
Il mezzo è certificato RINA ed omologato militare.
In analogia al carro originale da cui deriva, l’ARISGATOR può fruire di un′ampia gamma di accessori specifici nel settore dell′armamento e della protezione cosi come degli equipaggiamenti interni esistenti sul mercato.
L’ARISGATOR rappresenta una soluzione con elevato rapporto costo/efficacia per le Forze Armate che necessitano mezzi anfibi da sbarco a costi di gestione contenuti e ad elevata manovrabilità e specializzazione d′uso.
L’ARISGATOR è in uso presso le forze da sbarco della Marina Militare italiana con la denominazione VAL (Veicolo Anfibio Leggero).download5

Difesa

[pjc_slideshow slide_type=”difesa”]

La società ARIS si occupa di progettare, costruire, allestire, ammodernare, modificare e/o revisionare mezzi o sistemi in sede o presso il Cliente per le esigenze della DIFESA con proposte e/o soluzioni o su specifiche del Cliente.

originale