UOC unità container

UOC sono container modulari per uso abitativo sono progettati e costruiti secondo le norme ISO, sono brevettati, autocaricabili ed elitrasportabili. Per la loro alta manovrabilità e affidabilità, offrono caratteristiche che vengono particolarmente apprezzate durante le operazioni di emergenza.
I martinetti di sollevamento, integrati nella struttura del container, conferiscono capacità di caricarsi o scaricarsi da autocarri. Possono essere forniti in diversi allestimenti, per uso militare o civile, per poter operare in clima tropicale, continentale o artico.
Alcuni allestimenti caratteristici sono:

  • centro comando
  • centro trasmissioni telefoniche
  • officina meccanica
  • magazzino
  • laboratorio calibrazione
  • camera bianca
  • controllo aeromobili
  • centro taratura sistemi elitrasportati
  • ufficio tecnico.

La ARIS ha progettato e costruito SHELTER secondo gli standard internazionali UEO, NATO, ISO. Il sistema costruttivo si basa su pareti portanti a sandwich in lega leggera, pattini, blocchi d’angolo e martinetti per il sollevamento. La ARIS può fornire allestimenti interni di qualsiasi tipo, secondo le esigenze del Cliente. Gli Shelter possono essere equipaggiati con le seguenti protezioni: EMI/RFI, EMP, TEMPEST e balistica.download100

SHELTER-LAB NBC

ARIS allestisce shelter per usi speciali.
Gli SHELTER-LAB NBC sono shelter costruiti secondo lo standard ISO 668 1C da 20 ft ed allestiiti da ARIS come laboratori campali per analisi NBC altamente specializzate, adatti ad essere facilmente dispiegati ed utilizzati sul campo in piena autonomia.
Lo shelter è suddiviso in 4 locali distinti:

  • locale tecnico (accessibile dall’esterno) con le attrezzature per il corretto funzionamento del modulo ed i mezzi di sussustenza per il personale operante all’interno.
  • locale vestizione/svestizione completo di armadi e WC chimico
  • locale per la decontaminazione, provvisto di doccia bonificante
  • locale laboratorio, che contiene tutta la strumentazione analitica e gli equipaggiamenti necessari a condurre i processi di identificazione dei contaminanti.

I locali sono opportunamente pressurizzati tramite un sistema a pressione differenziale, in cui il laboratorio ha sempre una pressione superiore (o inferiore a seconda del valore assoluto) sia rispetto agli altri locali che all’ambiente esterno.
Gli SHELTER-LAB NBC sono progettati e costruiti ed allestiti per operare in sicurezza in zone contaminate NBC, realizzati in conformità agli standard militari internazionali e su specifica del Cliente.

ASTM Ammunition Storage Module

Il container ASTM (Ammunition STorage Module) ha dimensioni 1C della norma ISO 668 ed è conforme agli standard internazionali per il trasporto e l’immagazzinamento degli esplosivi.
Permette di mantenere il materiale esplosivo in condizioni di temperatura ed umidità con un sistema di condizionamento passivo (non necessita di gruppo elettrogeno ed impianto di aria condizionata).
É dotato di protezione balistica fino al livello 1 dello STANAG 4569 e, in caso di deflagrazione del materiale contenuto, non causa danni alle persone ed alle cose, per cui può essere collocato nei compound organizzati, riducendo le distanze di sicurezza al minimo.
Caratteristiche tecniche:

  • capacità di carico 11100 kg (dipende dal livello di protezione)
  • volume utile 18,5 m³
  • superficie pavimento utile 8,8 m²

Capace di mantenere la temperatura interna nei limiti di stoccaggio del materiale esplosivo a fronte di condizioni ambientali estreme (da -32°C a +49°C).
Accessori opzionali:

  • sistema A/C con gruppo elettrogeno da 12 kVA trifase
  • luci perimetrali integrate nell’ingombro
  • sistema anti-intrusione
  • sistema di ventilazione supplementare.
  • sistema di condizionamento esterno ausiliario.download5

TPA90

Progettata specificatamente per il traino dei moderni aerei civili e militari, la serie dei Trattori Polivalenti Aris TPA90 è la più versatile e performante oggi esistente sul mercato militare specializzato. La gamma si articola dalla versione più pesante (HD), capace di 54.000 N (12.140 lb) di forza di traino alla barra, alla versione leggera (L) idonea al traino fino a 30.000 N (6.750 lb).
Caratteristiche comuni:

  • sistema di frenatura a disco sulle quattro ruote singole
  • cofano motore ribaltabile
  • cabina (o base cabina nel caso di veicolo munito di soft top) completamente ribaltabile per l’accesso agli organi della trasmissione.
  • posto guida ergonomico con servosterzo di tipo idraulico per facili e veloci operazioni di manovra
  • ampio utilizzo di componentistica “off the shelf” perfettamente armonizzata nel prodotto per la riduzione degli intervalli di manutenzione periodica.
  • velocità massima di trasferimento variabile secondo la versione e comunque superiore ai 33-36 km/h
  • autonomia di funzionamento operativo superiore alle 5 ore continuative.

Opzioni disponibili:

  • trazione posteriore o integrale permanente
  • drive line con motori di marca nazionale o internazionale funzionanti sia a gasolio per autotrazione (F-54) che con kerosene di tipo aeronautico (F34) secondo lo STANAG 4362
  • motori con potenze variabili da 70 a 96 kW;
  • cambi di tipo meccanico elettroattuato o automatico con convertitore di coppia o idrostatico a variazione continua
  • sistema di sterzatura anteriore o AWD per effettuare manovre di sterzatura:
    – ad angolo opposto,
    – nella stessa direzione.download5

Trattori aeroportuali polivalenti

TPA sono una famiglia di trattori aeroportuali polivalenti progettati e costruiti per la movimentazione di velivoli, rimorchi o attrezzature varie installate su carrelli negli aeroporti. Sono caratterizzati da una MTT che varia da 2650 kg a 5400 kg e da una forza massima di trazione al gancio che varia da 1000 a 5400 daN a secondo del modello.

VBR NBC autoblindo

ARIS ha effettuato la revisione generale, l’adeguamento e l’ammodernamento dell’autoblindo da ricognizione VBR NBC per migliorarne l’operatività, le prestazioni, la sicurezza, l’affidabilità e la facilità d’uso del veicolo.

ARIS ha progettato e realizzato l’ammodernamento effettuando la rimotorizzazione dell’autoblindo VBR NBC, scegliendo ed installando un nuovo e potente motore turbo diesel, un nuovo cambio ed un nuovo gruppo di raffreddamento, un nuovo impianto freni, aggiornando l’impianto antincendio e modificando gli assali per poter installare nuove ruote, intercambiabili con quelle dell’autoblindo CENTAURO.

VAM 420P veicolo aps

ARIS ha effettuato l’ammodernamento e l’adeguamento di sicurezza del veicolo antincendio aps 4×4 VAM 420P per migliorarne l’operatività, le prestazioni, la sicurezza, l’affidabilità e la facilità d’uso.

ARIS ha progettato e realizzato la rimotorizzazione dell’aps 4×4 VAM 420P, scegliendo ed installando un nuovo e potente motore turbo diesel con il relativo sistema di raffreddamento. ARIS ha fornito al Cliente i kit di aggiornamento completi con le dettagliate istruzioni per poter effettuare in autonomia gli adeguamenti su tutti i veicoli VAM420P in dotazione.

TORO

Il GE TORO è un sistema mobile di alimentazione tattica progettato, sviluppato e prodotto da ARIS per i sistemi Spada, Nike e Hawk. ed è l’unico gruppo elettrogeno di produzione interamente italiana, in grado di erogare potenza simultaneamente a 50 e 400 Hz con potenze di 75 e 45 kW e funzionamento da -32°C a +54°C con massima potenza fino alla quota di 3.000 m.
Altre caratteristiche:

  • capacità’ di intervento automatico, in grado di alimentare immediatamente il carico in meno di 10 sec
  • funzionamento automatico modulare in parallelo con altri gruppi identici, per fornire fino a 225 kW
    continuativamente nella configurazione std
  • quadro di comando e controllo a moduli elettronici con tecnologia digitale
  • sistema di gestione elettronica della erogazione di potenza per assicurare la stabilità’ in tensione e frequenza
    con qualsiasi carico
  • quadro di comando e controllo con diagnostica interna (BIT) per guasti con spegnimento automatico del
    gruppo elettrogeno in caso di avaria grave
  • gestione elettronica che consente di assorbire le variazioni del carico istantaneamente senza alcun degrado
    nelle prestazioni.

Può essere trasportato su carrello a biga monoasse, con sospensioni pneumatiche ad assetto variabile per la marcia su strada e fuori strada, che salvaguarda il sistema di alimentazione da gravose sollecitazioni, su autocarro tattico o su velivoli tipo C27J e C130.

In configurazione logistica può fornire fino 120 kW a 50 Hz e si possono mettere in parallelo fino a 7 Gruppi per ottenere una potenza continuativa di 840 kW.download5

PGU

  • PGU

I PGU sono una nuova serie di generatori a doppia frequenza, compatti e leggeri, di tipo silenziato o supersilenziato progettata per container-based applications. La modularità del progetto consente l’integrazione su sistemi complessi, su carrelli per il trasporto o per utilizzi statici.
Il PGU, realizzato interamente in lega leggera, è composta dalle seguenti parti:

  • base
  • gruppo motore (motore Diesel refrigerato a liquido, sovralimentato con turbocompressore)
  • trasmissione
  • gruppo alternatore; per PGU 85: n.1 alternatore trifase 50Hz e n.1 alternatore trifase 400Hz
  • gruppo batterie
  • riscaldatore
  • impianto alimentazione carburante (con serbatoio fino a 250 litri di capacità)
  • LCCP (Pannello Comandi e Controlli Locale). Inclusivo del quadro distribuzione utenze
  • RCCP (Pannello Comandi e Controlli Remoto)
  • cofanatura.

La serie dei generatori PGU è fornibile in differenti configurazioni e versioni secondo le specifiche del cliente, grazie all’applicazione di una vasta serie di accessori per ottimizzare la rispondenza al requisito.
Il PGU85, sistema di alimentazione in doppia frequenza 50 e 400 hz, è il primo generatore di questa serie realizzato per l’alimentazione di sistemi radar.
Caratteristiche principali PGU85:

  • dimensioni (mm) 2.380 x 960 x 1.250 (h)
  • peso MTT ≤ 1.800 kg (3.730 lb)
  • compatibilità norme militari MIL-F-14072C;MIL-STD-810D;MIL-DTL-3432H;MIL-STD-1472D
  • autonomia ≥ 13 ore
  • erogazione energia in doppia frequenza 50 Hz ≥ 55 kVA 400 Hz ≥ 30 kVA.