TORO

Il GE TORO è un sistema mobile di alimentazione tattica progettato, sviluppato e prodotto da ARIS per i sistemi Spada, Nike e Hawk. ed è l’unico gruppo elettrogeno di produzione interamente italiana, in grado di erogare potenza simultaneamente a 50 e 400 Hz con potenze di 75 e 45 kW e funzionamento da -32°C a +54°C con massima potenza fino alla quota di 3.000 m.
Altre caratteristiche:

  • capacità’ di intervento automatico, in grado di alimentare immediatamente il carico in meno di 10 sec
  • funzionamento automatico modulare in parallelo con altri gruppi identici, per fornire fino a 225 kW
    continuativamente nella configurazione std
  • quadro di comando e controllo a moduli elettronici con tecnologia digitale
  • sistema di gestione elettronica della erogazione di potenza per assicurare la stabilità’ in tensione e frequenza
    con qualsiasi carico
  • quadro di comando e controllo con diagnostica interna (BIT) per guasti con spegnimento automatico del
    gruppo elettrogeno in caso di avaria grave
  • gestione elettronica che consente di assorbire le variazioni del carico istantaneamente senza alcun degrado
    nelle prestazioni.

Può essere trasportato su carrello a biga monoasse, con sospensioni pneumatiche ad assetto variabile per la marcia su strada e fuori strada, che salvaguarda il sistema di alimentazione da gravose sollecitazioni, su autocarro tattico o su velivoli tipo C27J e C130.

In configurazione logistica può fornire fino 120 kW a 50 Hz e si possono mettere in parallelo fino a 7 Gruppi per ottenere una potenza continuativa di 840 kW.download5

PGU

  • PGU

I PGU sono una nuova serie di generatori a doppia frequenza, compatti e leggeri, di tipo silenziato o supersilenziato progettata per container-based applications. La modularità del progetto consente l’integrazione su sistemi complessi, su carrelli per il trasporto o per utilizzi statici.
Il PGU, realizzato interamente in lega leggera, è composta dalle seguenti parti:

  • base
  • gruppo motore (motore Diesel refrigerato a liquido, sovralimentato con turbocompressore)
  • trasmissione
  • gruppo alternatore; per PGU 85: n.1 alternatore trifase 50Hz e n.1 alternatore trifase 400Hz
  • gruppo batterie
  • riscaldatore
  • impianto alimentazione carburante (con serbatoio fino a 250 litri di capacità)
  • LCCP (Pannello Comandi e Controlli Locale). Inclusivo del quadro distribuzione utenze
  • RCCP (Pannello Comandi e Controlli Remoto)
  • cofanatura.

La serie dei generatori PGU è fornibile in differenti configurazioni e versioni secondo le specifiche del cliente, grazie all’applicazione di una vasta serie di accessori per ottimizzare la rispondenza al requisito.
Il PGU85, sistema di alimentazione in doppia frequenza 50 e 400 hz, è il primo generatore di questa serie realizzato per l’alimentazione di sistemi radar.
Caratteristiche principali PGU85:

  • dimensioni (mm) 2.380 x 960 x 1.250 (h)
  • peso MTT ≤ 1.800 kg (3.730 lb)
  • compatibilità norme militari MIL-F-14072C;MIL-STD-810D;MIL-DTL-3432H;MIL-STD-1472D
  • autonomia ≥ 13 ore
  • erogazione energia in doppia frequenza 50 Hz ≥ 55 kVA 400 Hz ≥ 30 kVA.

SEM

I Gruppi Elettrogeni omologati NATO della linea tipo SEM sono un sistema mobile di alimentazione su carrello monoasse progettato, sviluppato e prodotto per applicazioni tattico logistiche per operare in condizioni ambientali estreme.
Il sistema è in grado di alimentare utenze a 220/380 Vca a 50 Hz e 24 Vcc con caratteristiche di UPS quando è collegato alla rete di distribuzione e garantire la continuità di erogazione offrendo 2 fonti di energia indipendenti:

  • da 2 motogeneratori 400 V 50 Hz, funzionanti sia in parallelo che singolarmente, uno di riserva all’altro, con scambio
  • automatico tra di loro con cadenza temporale
  • da rete di distribuzione.

Funzionamento da -30 °C a +55 °C con massima potenza fino alla quota di 2.000 m.
Le potenze disponibili variano da 10 a 50 kW a secondo dei modelli.
Ad oggi sono state prodotte le seguenti versioni:

  • SEM 10 con potenza di 10 kW – 230 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-100-9910
  • SEM 10/12,5 con potenze di 10 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 12,5 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-198-7374
  • SEM 20/25 con potenze di 20 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 25 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-162-2831
  • SEM 40/50 con potenze di 40 kW – 230 Vca – 50 Hz e di 50 kW – 400 Vca – 50 Hz NSN 6115-15-198-7386.
    download5